SABATO 25 NOVEMBRE 2023

Programma Scale Open Italia

10.00 – 10.30

MAIN STAGE

Sessione di apertura dei lavori

Sessione di apertura dei lavori di Scale Open 2023 a cura di Gianpaolo Vairo e Maria Antonietta Tortola, giornalista esperta in turismo, per dare il via a questa giornata dedicata a tutti gli operatori dell’extra alberghiero.

SPEAKERS

Gianpaolo Vairo, Maria Antonietta Tortola

10.30 – 11.00

MAIN STAGE

FOCUS SESSION

Il mercato italiano in numeri

Contenuto in via di definizione

SPEAKER

Francesco Zorgno

11.00 – 11.30

KNOWLEDGE ROOM

FOCUS SESSION

From start-up to management: the importance of regularity in the non-hotel sector

A 360° overview from a technical-administrative and fiscal point of view on the importance of the regularity of lodgings for tourist use and non-hotel accommodation facilities in an entrepreneurial and non-entrepreneurial form: starting from the minimum requirements set by the specific regulations for real estate, up to mandatory administrative and bureaucratic fulfilments taking into consideration their continuous evolution and direct experiences regarding the controls of the competent authorities and comparisons with the competent offices.

SPEAKER

Federica Petrongari

WORKSHOP AREA 2

WORKSHOP

Smart Host

In questo panel vedremo qual è il punto di partenza per il giusto host mindset, i 4 strumenti che ti permettono di gestire con un metodo il tuo lavoro quotidiano in modo facile e organizzato e come diventare un host professionista partendo da 0 e facendo anche un altro lavoro.

SPEAKER

Rosanna Giannoccaro

11.30 – 12.00

WORKSHOP AREA 2

WORKSHOP

Statistiche: Come la Data Analysis Rivoluziona il Successo degli Operatori

Nell’era digitale, l’approccio data-driven è essenziale per i property manager e le strutture ricettive di successo. L’analisi dei dati provenienti da diverse fonti come il Property Management System (PMS), le OTA, il Booking Engine e le metriche del sito web e del marketing offre preziose informazioni per la strategia aziendale. Interpretare questi dati migliora la comprensione del comportamento dei clienti, ottimizza l’allocazione delle risorse, la gestione dei ricavi e aumenta la redditività. Scopri le tecniche e le migliori pratiche per tradurre i numeri in decisioni tattiche e strategiche, ottenendo un vantaggio competitivo in un mercato sempre più affollato e dinamico.

SPEAKER

Riccardo Peccianti

12.00 – 12.30

WORKSHOP AREA 2

WORKSHOP

Aree Interne Management della Destinazione e Extra Alberghiero

La rigenerazione Extra Alberghiera di paesi/ borghi/ centri storici attraverso l’impresa di comunità e il coinvolgimento di host, property manager e comunità residente.

SPEAKER

Giancarlo Dell’Orco, Giorgia Bettacini, Marco Ceccatelli

12.30 – 13.00

MAIN STAGE

FOCUS SESSION

Ospitalità diffusa e locazioni, il presente e futuro nei centri storici italiani

Il panel intende focalizzare l’attenzione sull’attuale discussione e proposte normative che intendono regolare il settore.L’obiettivo del workshop è analizzare e confrontare proposte e suggerimenti, tenendo comunque conto dell’inderogabile necessità di garantire la sopravvivenza e la riorganizzazione del sistema ricettivo extra-alberghiero, fondamentale nei centri storici delle città d’arte, borghi e località turistiche. L’Agenda 2030 e la pressante richiesta di sostenibilità di una domanda sempre più qualificata e tematica devono essere la base per opportune azioni che
puntino a nuovi equilibri in realtà urbane e contesti territoriali in continua trasformazione.

SPEAKER

ABBAC e AEO

WORKSHOP AREA 2

WORKSHOP

Il Revenue Management sul windsurf

Partendo da due temi apparentemente distonici, lo speaker ci accompagnerà attraverso l’analisi delle similitudini tra la disciplina del Revenue Management e la disciplina del Windsurf che lo hanno portato, durante l’arco di 30 anni di attività, ad affrontare le difficoltà del mercato traendone il massimo beneficio in termini di risultato economico per le aziende ricettive.

SPEAKER

Riccardo Cocco

13.00 – 13.30

KNOWLEDGE ROOM

FOCUS SESSION

Strategie (testate) per incrementare visite, conversioni e prenotazioni del sito web ufficiale

Immagina di poter aumentare le entrate della tua struttura extra alberghiera, in maniera costante e senza spendere migliaia di euro in marketing. Sembra troppo bello per essere vero, giusto? Ma invece lo è, basta solo conoscere le giuste strategie da applicare al tuo ecosistema digitale ed in special modo al tuo canale diretto.

SPEAKER

Salvatore Menale

WORKSHOP AREA 1

WORKSHOP

Revenue Management in Action: Nuove regole e paradossi di una materia essenziale per il turismo

Il Revenue come leitmotiv dell’extralberghiero che però necessita approcci sempre al passo con le nuove abitudini dei consumatori. Vediamo quali sono le novità e scopriamo i tips and tricks per gestire la tua attività in modalità Revenue per un 2024 da record.

SPEAKER

Marco Nicosia

WORKSHOP AREA 2

WORKSHOP

Il turismo che salverà Venezia dalle acque

Venezia, Roma e Firenze affrontano il problema del turismo di massa. Il turismo delle Radici offre un’opportunità per distribuire le masse in modo equo. Creare esperienze autentiche connette i turisti al territorio, stimolando lo sviluppo economico e valorizzando le risorse locali. Le imprese turistiche diventano punti di riferimento, il territorio beneficia della valorizzazione delle risorse e si promuove un turismo sostenibile. Il turismo delle Radici valorizza il territorio, crea connessioni profonde e offre esperienze coinvolgenti, trasformando le strutture in vere destinazioni di soggiorno.

SPEAKER

Michela Sapienza Pennisi

13.30 – 14.00

KNOWLEDGE ROOM

FOCUS SESSION

Aumentare la vendita diretta grazie allo Storytelling e al Social Branding

Come raccontare la propria attività Online e sui Social Media? In questa sessione scoprirai come sviluppare una strategia efficace che aumenti significativamente le vendite dirette. In tal senso, è fondamentale individuale la giusta miscela tra una comunicazione calda, che avvicina l’utente all’anima della nostra azienda, e una comunicazione di taglio commerciale, atta a finalizzare la vendita.

SPEAKER

Adriano Carà

WORKSHOP AREA 2

WORKSHOP

L'intelligenza artificiale che fa la differenza: come migliorare le strategie tariffarie delle strutture ricettive

Il mercato dell’ospitalità è in costante evoluzione, con nuove tendenze e tecnologie che si sviluppano rapidamente. In questo contesto, è sempre più importante per le strutture ricettive adottare strategie innovative per rimanere competitivi. L’intelligenza artificiale (IA) può essere un alleato prezioso per le strutture che vogliono ottimizzare le proprie strategie di revenue management.

SPEAKER

Bruno Strati

14.00 – 14.30

MAIN STAGE

FOCUS SESSION

Burocrazia facile: contratti, fatture e agevolazioni fiscali

La complessità fiscale, legale e amministrativa per le attività extralberghiere italiane può scoraggiare, può spingere a passi falsi, o ancora, può distinguerti dagli altri, se affronti per tempo tutti gli adeguamenti e cambiamenti che il sistema burocratico impone.

SPEAKER

Sergio Lombardi

KNOWLEDGE ROOM

FOCUS SESSION

AI Messaggistica per host

Contenuto in via di definizione.

SPEAKER

Federico Violini

WORKSHOP AREA 1

WORKSHOP

Web2.5: Rivoluzione Tecnologica e Decentralizzazione nei Settori Travel e Hospitality

Nel contesto in evoluzione del travel e dell’ospitalità, la transizione al Web3 porta nuove prospettive e sfide. Questo speech esplorerà la dinamica della transizione tecnologica, focalizzandosi su temi come pagamenti De-Fi, marketplace decentralizzati, blockchain per il controllo del brand e risoluzione delle recensioni non genuine. Saranno analizzati anche i futuri dei programmi fedeltà e dei social media decentralizzati. Un’analisi completa dei cambiamenti e delle opportunità offerte dal Web3 al settore travel e ospitalità.

SPEAKER

Simone Puorto

14.30 – 15.00

KNOWLEDGE ROOM

FOCUS SESSION

Da zero a dieci: quali soluzioni e strumenti adottare “like a pro” fin dalla prima acquisizione per crescere sani e senza intoppi

Contenuto in via di definizione.

SPEAKER

Andrea Laghi

WORKSHOP AREA 1

WORKSHOP

La Enquiry per Wedding & Events: come presentare e descrivere la location extra-alberghiera per eventi

Il cliente eventi cerca la location ideale tramite il web, stabilendo i primi contatti virtuali. La comunicazione influisce sulle valutazioni. La scelta della location è fondamentale. 4 step per creare un’immagine vincente: definire l’evento, comprendere le richieste del cliente, rispondere alle richieste preliminari e presentare la struttura digitalmente.

SPEAKER

Floriana Santoro

15.00 – 15.30

WORKSHOP AREA 1

WORKSHOP

Il nuovo ruolo del co-host

Il nuovo ruolo del co-host nell’accoglienza turistica: un confronto tra la situazione italiana e i contesti europeo e mondiale. Vantaggi per gli host nella gestione delle proprie proprietà attraverso la collaborazione diretta con un co-host. Marginalità della gestione indipendente rispetto al mercato di riferimento dei gestori immobiliari. L’accoglienza negata: il fenomeno del self check-in. Target di accoglienza: dai clienti d’affari alle famiglie. Esempi pratici e analisi dei risultati economici tipici di un host privato. La realtà offerta da soshost.it. L’importanza di scegliere un co-host verificato e garantito economicamente grazie ai pagamenti digitali.

SPEAKER

Francesco Lamarca

WORKSHOP AREA 2

WORKSHOP

TIKTOK: come e perché usarlo nelle nostre strategie di digital marketing. Strategie di contenuto video per i short-term rental

TikTok NON è un social solo per giovani! Perché usarlo nelle strategie di digital marketing? Ci sono vari motivi di cui si parlerà nel seminario: ha un algoritmo che offre opportunità di visibilità maggiori di quello di altri social, offre una UX più impattante attraverso video full screen, genera grande impatto emotivo, è molto facile da usare sia come consumatore sia come creator. Imparare a usarlo significa costruire relazioni con futuri clienti che possono pre-visionare le esperienze che vivranno nelle vostre strutture.

SPEAKER

Riccardo Pirazzoli

15.30 – 16.00

WORKSHOP AREA 1

WORKSHOP

I puffi sono tutti uguali ma le strutture ricettive no: come farsi notare attraverso lo storytelling e oltre al greenwashing

Uno storytelling su misura per la tua struttura è fondamentale per essere scelto in un mondo di puffi uguali; studiando la destinazione turistica, cogliendone i suoi valori senza però fare greenwashing.

SPEAKER

Giorgia Deiuri

WORKSHOP AREA 2

WORKSHOP

Strategie di crescita per gestori immobiliari

L’intervento propone un’analisi delle strategie di crescita più efficaci per i gestori immobiliari. L’obiettivo è di ampliare la visione del gestore oltre i metodi pubblicitari online, focalizzandosi su partnership con agenti immobiliari, investitori e creazione di reti commerciali. Il gestore otterrà linee guida chiare e immediatamente applicabili per stimolare la crescita. Queste strategie sono già state implementate con successo da vari gestori, offrendo un percorso collaudato verso una crescita sostenibile e diversificata.

SPEAKER

Giuseppe Lattanzio

16.00 – 16.10

MAIN STAGE

Sessione di chiusura

Chiusura di Scale Open 2023 a cura di Gianpaolo Vairo e Maria Antonietta Tortola, con riassunto delle principali sessioni.

SPEAKERS

Gianpaolo Vairo, Maria Antonietta Tortola