VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023

Programma giorno 2

10.30 – 11.00

MAIN STAGE

TRENDS
FOCUS SESSION

L'intelligenza Artificiale per il Marketer del…presente!

Da Novembre 2022 il mondo, quello tecnologico, è cambiato. L’Intelligenza Artificiale Generativa sta rivoluzionando l’attività del marketers all’interno di ogni organizzazione aziendale grazie alle capacità di generare testi, immagini e video. In questo intervento Pasquale e Giacinto propongono un approfondimento di soluzioni e applicazioni di Gen-AI con l’ausilio di esempi pratici.

SPEAKERS

Giacinto Fiore, Pasquale Viscanti

KNOWLEDGE ROOM

SALES
PANEL DISCUSSION

Direct Booking VS Prenotazioni intermediate? Quali sono gli elementi rendono più attrattive le OTA agli occhi dei clienti?

In questo panel analizzeremo insieme ad alcune delle OTA più attive in Italia, quali sono le policy da loro adottate per attrarre l’attenzione del pubblico e fare retention.

MODERATORE

Tiziana Babbucci

SPEAKERS

Daniele Serapiglia (HomeToGo), Paola Lazzaretti (VRBO), Alessandro Lombardi (TravelStaytion), Francesco Vanni (Holidu), Fabrizio Begossi (CaseVacanza.it)

11.00 – 11.30

MAIN STAGE

TRENDS
PANEL DISCUSSION

Il rapporto tra Property Manager e OTA: i consigli per gestirlo al meglio, tra sfide e opportunità, nel dialogo tra Italianway ed Airbnb

Quanto incidono tecnologia e automazione dei processi nella crescita di un property manager? E come cambia la relazione con le OTA per un property manager diventato “grande” tra servizi, reputazione e contatto con l’Ospite? Tutte le opportunità di una relazione da gestire per far crescere al meglio il proprio business.

SPEAKERS

Marco Celani, Giacomo Trovato

KNOWLEDGE ROOM

SALES
PANEL DISCUSSION

Prodotto: la parola chiave per migliorare la qualità della tua ospitalità ed aumentare il numero di prenotazioni

Molto spesso si pensa che vendere voglia dire ottenere prenotazioni dalle OTA, un gran calderone in cui le nostre proprietà appena si distinguono dalle altre migliaia offerte nella stessa località. In questo panel vedremo l’importanza di definire un PRODOTTO, e di come questo processo ci può aiutare a migliorare l’ospitalità che offriamo ed aumentare le possibilità di vendita anche in canali poco conosciuti.

MODERATORE

Gianpaolo Vairo

SPEAKERS

Guido Foraci, Cristiana Carpini

WORKSHOP AREA 1

TECNOLOGIA
WORKSHOP

10 motivi per scegliere la tecnologia per snellire i processi di check-in

Welcomeasy è un alleato fondamentale per la gestione digitale e automatica di tutte le tipologie di strutture ricettive. Uno strumento collaborativo adattabile a qualsiasi esigenza per velocizzare le procedure burocratiche e far in modo da concentrarsi sull’accoglienza degli ospiti.

SPEAKERS

Paolo Zennaro

WORKSHOP AREA 2

SALES
WORKSHOP

Sfide ed Opportunità nei Borghi italiani: Un nuovo modo di viaggiare

Nell’era post-COVID, i borghi italiani emergono come destinazioni privilegiate, attirando turisti in cerca di autenticità e tranquillità. Nonostante l’interesse crescente, l’offerta turistica rimane limitata. Ruralis offre una soluzione, unendo tecnologia e tradizione culturale. Gestiamo la parte digitale delle case vacanze, permettendo ai proprietari di concentrarsi sull’esperienza dell’ospitalità. Ruralis aiuta a rafforzare il turismo locale, ottimizzando i guadagni e facendo risplendere le terre piu’ remote d’Italia.

SPEAKER

Nicolas Verderosa

11.30 – 12.00

MAIN STAGE

TRENDS
FOCUS SESSION

Estate italiana: il vacation rental alla prova

Tra inflazione e fine del revenge booking, il 2023 ha mostrato più incertezze del previsto. Dall’osservatorio privilegiato di CaseVacanza.it, dati e tendenze per capire che cosa è successo e che cosa ci aspetta nei prossimi mesi. Con un occhio speciale alle destinazioni rurali.

SPEAKERS

Fabrizio Begossi

KNOWLEDGE ROOM

MARKETING
FOCUS SESSION

AI e Branding: come l'Intelligenza Artificiale generativa riscrive le regole della Brand Awareness nel settore degli Affitti Brevi

Esploriamo il potere dell’IA generativa nel brand building. Integrando la GAI nelle strategie di marketing, personalizziamo le esperienze degli ospiti, ottimizziamo i canali di marketing e creiamo contenuti visivi accattivanti. La GAI analizza i dati complessi per migliorare personalizzazione, engagement e fidelizzazione del cliente. Con esempi concreti, scopriamo come le tecnologie AI facilitano la creazione di contenuti di alta qualità, aumentando la visibilità e l’attrattiva del brand. Approccio pratico e orientato ai risultati.

SPEAKER

Domenico Palladino

WORKSHOP AREA 1

REVENUE
WORKSHOP

Concorrenza e prezzi: come osservare i prezzi dei concorrenti, perché non bisogna sempre imitarli e quali strategie attuare per differenziarsi

11.30 - 12.30

Immergetevi nell’arte del pricing strategico, esplorando l’utilizzo di piattaforme come PriceLabs e capendo come considerare i prezzi dei vostri concorrenti. In questo workshop ci concentreremo sull’importanza di analizzare le prestazioni di mercato attuali e le vostre prestazioni interne, anche considerando come le tendenze del settore alberghiero possono influenzare le vostre decisioni. Proporremo un approccio basato sui dati per massimizzare le entrate e vedremo insieme perchè, sebbene osservare il mercato sia essenziale, concentrarsi troppo sui prezzi della concorrenza non è sempre la strategia migliore

SPEAKER

Alessandro Poncini

WORKSHOP AREA 2

SALES
WORKSHOP

SlowStayInItaly, il tuo viaggio in Italia a ritmo lento

SlowStayInItaly, nata nel 2020, è una rete in crescita di host e proprietari di piccole strutture ricettive familiari che si focalizza sull’offrire un’accoglienza familiare e sull’incarnare valori comuni, promuovendo e valorizzando il territorio, la cultura e le tradizioni locali. Si punta a fornire esperienze autentiche e a privilegiare l’uso di prodotti locali nelle strutture ricettive. La rete incoraggia il “self made”, e pone enfasi sull’affiliazione, le dinamiche interne, e la collaborazione per la crescita del gruppo.

SPEAKER

Veronica Furini, Daniela Adamo, Elisabetta Magnani

12.00 – 12.30

MAIN STAGE

TRENDS
FOCUS SESSION

Strategic Shift: Embracing the Potential of Corporate Mid-Term Rentals

In today’s competitive property management and marketing environment, the ‘spray and pray’ approach is becoming increasingly obsolete. Notably, top-tier companies like Airbnb and Booking.com have adopted specialized platforms like “Airbnb for Work” or “Booking.com for Business.” Furthermore, even renowned hotel chains such as Marriott and Hyatt, are venturing into the private accommodation sector, indicative of an ongoing industry transformation.

The global landscape is evolving rapidly with a surge in relocations due to career shifts and the pursuit of improved compensations. As a result, corporations are now faced with the challenge of housing temporary workers distributed worldwide. Simultaneously, the digital nomad trend has exploded, with an impressive 35 million individuals and counting.

Despite these shifts, an alarming 90% of the industry continues with non-strategic, widespread methods, hoping for results. It’s crucial to recognize that success in the modern age requires calculated strategies rather than chance. By optimizing listings for the burgeoning mid-term corporate booking sector, businesses can reduce risks and maximize opportunities. It’s a pivotal moment: Will you refine your strategy for the evolving market or remain stagnant?

THIS SESSION WILL BE IN ENGLISH – SESSIONE IN LINGUA INGLESE

SPEAKER

Sir Richard Vaughton

KNOWLEDGE ROOM

MARKETING
FOCUS SESSION

Come ottenere maggiori vendite attraverso l'uso di contenuti visual

Nel mondo digitale abbiamo solo un’occasione per fare una buona prima impressione. Raccontare la storia di una struttura ricettiva attraverso contenuti foto e video di qualità può davvero fare la differenza in termini di prenotazioni dirette. In questo intervento vedremo come la narrazione visiva può connettere emotivamente gli utenti online con il prodotto e ne influenzi le decisioni in fase di prenotazione.

SPEAKER

Tiziana Babbucci

WORKSHOP AREA 2

STRATEGY
CASE HISTORY

Ville e case di Lusso in esclusiva: come vincere la vera sfida alla scalabilità!

Il mondo degli affitti brevi di ville e case di lusso è caratterizzato da grandi difficoltà di ricevere incarichi esclusivi oppure estremamente costoso e rischioso da gestire come rent-to-rent. In questo intervento sarà messo in evidenza come la creazione e il consolidamento di un marchio forte siano fondamentali per vincere questa battaglia nel settore degli affitti brevi. Saranno illustrate le strategie e le tattiche necessarie per convincere i proprietari di ville di lusso a fidarsi del vostro marchio e a concedere in esclusiva le loro preziose proprietà.

SPEAKER

Antonio Barbara

12.30 – 13.00

MAIN STAGE

STRATEGY
FOCUS SESSION

Conto Economico e selezione del personale. Perchè le persone sono l'asset fondamentale della vostra azienda

In questa sessione tenuta da Marco Celani AD di Italianway, scopriremo le strategie per assumere poco e bene ed il legame tra costi fissi e variabili in un conto economico sostenibile nel tempo.

SPEAKER

Marco Celani

KNOWLEDGE ROOM

SALES
FOCUS SESSION

Reputazione e posizionamento online: 5 cose, che forse ignori, per essere “ben visibile” sul web!

In un panorama sempre più competitivo, la reputazione online è diventata un fattore decisivo per tutti quei Property Managers che desiderano distinguersi e attrarre nuovi clienti. Questo intervento offre una panoramica volta alla costruzione di una solida visibilità online e di una reputazione da 10 e lode! Scopri come gestire la tua Web Reputation, ottimizzare la presenza online e quali sono i software che possono supportarti in questo processo.

SPEAKER

Marzia Baislak

WORKSHOP AREA 1

SALES
WORKSHOP

Ricevere prenotazioni dirette con CaseVacanza.it

12.30 - 13.30

In questa sessione conoscerai uno dei pochi canali di distribuzione del settore che offre una collaborazione senza commissioni, mettendoti in contatto diretto con i turisti interessati alla tua struttura.Parleremo delle strategie di impostazione dell’offerta già dalla bassa stagione: pricing, condizioni e disponibilità in calendario. Capirai come ridurre sensibilmente il costo di acquisizione di un booking, migliorando il cash flow e riottenendo un controllo totale del processo di prenotazione. Ti sveleremo i segreti per migliorare la conversione e creare una lista di contatti targetizzati da fidelizzare nel futuro.

SPEAKER

Marco Mele, Marianna Arpiani

WORKSHOP AREA 2

TECNOLOGIA
WORKSHOP

Vacation Rentals 2.0: Potenziare la Crescita Attraverso l'Uso della Tecnologia e la Distribuzione su Canali B2B

L’obiettivo principale è il potenziamento della crescita attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e una distribuzione strategica su canali B2B. Il workshop si concentrerà su come sfruttare appieno queste risorse per far crescere il proprio portfolio di proprietà e aumentare i profitti.

SPEAKER

Alessandro Lombardi

13.00 – 13.30

MAIN STAGE

TRENDS
FOCUS SESSION

Vendesi Case Vacanza, il mercato immobiliare cambia grazie allo scambio di opportunità tra Mediatori e Property Manager

In un mercato dove le soluzioni finanziarie redditizie sono sempre meno, tantissimi scelgono di investire in immobili a reddito affidandosi a Property Manager professionisti. Allo stesso tempo trasformare un immobile in una Casa Vacanza ne aumenta il valore nel mercato delle compravendite.

Il mercato delle seconde case diventa quindi un’occasione di investimento e i soggetti coinvolti in queste dinamiche sono insieme Mediatori e Property Manager.

Quali sono le opportunità da cogliere? Quale può essere un modello da seguire?

SPEAKERS

Simone Majeli, Pietro Zampino

WORKSHOP AREA 2

ESPERIENZA
CASE HISTORY

Efficienza e Connessione: L'Approccio Vincente di Dimorra nella Gestione Extralberghiera

Connessione umana cruciale nel mercato extra alberghiero. Comunicazione, attenzione ai dettagli e trasparenza chiave del successo. Ascolto e risposta ai feedback generano fiducia e opportunità, consolidando relazioni e crescita.

SPEAKER

Mario Morra

14.00 – 14.30

MAIN STAGE

MARKETING
FOCUS SESSION

Alberghiero vs. Extra alberghiero: duello digitale? Due facce della stessa medaglia: differenze e convergenze nel marketing turistico.

Nel dinamico mondo del turismo digitale, l’alberghiero e l’extra alberghiero si presentano come due facce della stessa medaglia, entrambi con la necessità di strategie marketing e gestionali innovative.

Sebbene rispondano a esigenze diverse, negli ultimi anni si sono trovati spesso a competere direttamente per conquistare gli  stessi target di clientela. In questo breve viaggio insieme, proveremo a riflettere sulle differenze, ma anche su come condividano approcci comuni nella gestione delle loro attività di marketing digitale.

SPEAKER

Antonio Maresca

KNOWLEDGE ROOM

TECNOLOGIA
PANEL DISCUSSION

Massimizzare le prenotazioni dirette sul web: consigli e case study dai migliori provider di Booking Engine

Questo panel esplora approcci innovativi e tattiche efficaci per incrementare le prenotazioni dirette attraverso i siti web degli operatori del settore Extra Alberghiero. Il focus è sull’ottimizzazione degli strumenti di prenotazione online, sottolineando l’importanza di una user experience intuitiva e accattivante, pienamente integrata con il PMS. Esperti del settore e fornitori tecnologici dei principali property manager del settore condivideranno casi di successo e insights, mostrando come PMS e motori di prenotazione possano trasformare i siti web in potenti strumenti di conversione. Saranno affrontate tematiche come l’importanza del design e di un processo di prenotazione fluido, l’integrazione di sistemi di pagamento sicuri e l’uso di dati e analytics per personalizzare l’offerta e fare upselling o cross selling. La scelta del giusto partner tecnologico è fondamentale per cercare di distinguersi nel mercato competitivo dell’ospitalità e fidelizzare la clientela attraverso la propria piattaforma digitale.

MODERATORE

Domenico Palladino

SPEAKERS

Oreste Fischetti (Avantio), Davide Verdi (Icnea), Lorenzo Lella (Octorate), Gaetano Gliatta (Magellano)

WORKSHOP AREA 1

TRENDS
WORKSHOP

Manage Your Revenue Like a Pro in 2024

14.00 - 15.00

Short term rental market across Italy has experienced a lot of change over the past few years, including major shifts in supply and demand. As we finish off 2023 and plan for 2024, what are some of the early trends that we are seeing impact the short term rental industry?

SPEAKER

Noemi Oreglia

WORKSHOP AREA 2

ESPERIENZA
CASE HISTORY

Da uno a cento ce la fai: dalla Passione alla Professione

Come crescere e diventare leader nel mercato che cambia. Dall’ospitalità casareccia alle procedure automatizzate dei gestionali 2.0. Come superare il metodo artigianale per raggiungere quello manageriale pur non potendo fare a meno di entrambi.

SPEAKER

Mimmo Moro

14.30 – 15.00

MAIN STAGE

MARKETING
FOCUS SESSION

Da zero all'eccellenza: come il Marketing Strategico può trasformare la tua attività di Property Management

In questo speech, vedremo come il Marketing Strategico possa essere utilizzato per trasformare la tua attività di Property Management dallo zero all’eccellenza.

Esploreremo le diverse attività di marketing e le migliori pratiche utilizzate dalle imprese di successo, per darti le conoscenze necessarie per creare una strategia di marketing efficace per la tua attività di Property Management.

SPEAKER

Giovanni Cerminara

KNOWLEDGE ROOM

MARKETING
FOCUS SESSION

Ottimizzare la presenza su Google Maps delle strutture extra alberghiere

Google Business Profile, e tutto l’ecosistema basato su Google Maps, è un canale molto apprezzato dai turisti, ma ancora sottoutilizzato dai proprietari di strutture ricettive

In questo panel vedremo cosa si può fare e cosa no, come ottimizzare questo spazio, e come utilizzarlo insieme ai social come valido strumento di comunicazione e di acquisizione clienti.

SPEAKER

Luca Bove

WORKSHOP AREA 2

ESPERIENZA
CASE HISTORY

La via verso il successo: il caso di un'agenzia immobiliare turistica da 18 Mln di euro

Il racconto della straordinaria storia di successo di un’Agenzia di affitti brevi che ha raggiunto un incredibile valore di prenotazioni lordo di 18 milioni di euro, gestendo un portafoglio esclusivo di 1500 proprietà. In questo intervento saranno illustrate le strategie vincenti, le sfide superate e le lezioni apprese nel percorso imprenditoriale. Se sognate di scalare nel mondo del property managment, questo è un appuntamento imperdibile.

SPEAKER

Antonio Barbara

15.00 – 15.30

MAIN STAGE

FISCALITÀ
FOCUS SESSION

DAC7, non mi fai paura! Tutto sull’incrocio dei dati fiscali nel turismo italiano

Si può dire che oggi in Italia c’è un maggior monitoraggio sui redditi da locazione breve che su qualsiasi altra forma di reddito, legale o illegale? Conosci le regole sull’incrocio dei dati ed evita sanzioni, chiusure e accertamenti fiscali su redditi e ritenute.

SPEAKER

Sergio Lombardi

KNOWLEDGE ROOM

MARKETING
FOCUS SESSION

Come stabilire il vostro marchio e scalare il vostro business con WhatsApp & Instagram

In questa sessione vi spiegherò passo a passo come, con un poco di sforzo giornaliero sui social, potrete non solo aumentare le vostre riserve dirette stabilendo il vostro marchio, ma anche rafforzare la vostra autorità locale con i proprietari.

SPEAKER

Daniela Derin

WORKSHOP AREA 1

TRENDS
WORKSHOP

L’affitto breve e il territorio: una squadra vincente

15.00 - 16.00

L’intervento vuole enfatizzare come il territorio, quando considerato parte integrante del progetto, possa dare vita a relazioni simbiotiche che si traducono in una serie di vantaggi sia in termini di revenue e differenziazione per il property manager che di sviluppo economico per il territorio.

SPEAKER

Davide Verdi

WORKSHOP AREA 2

SALES
WORKSHOP

Previsioni di viaggio per il mercato italiano e come capitalizzare le ultime tendenze dei viaggiatori

In questo workshop vi mostreremo come opera il canale di prenotazione HomeToGo, fornendo previsioni sui viaggi e dati di mercato per l’Italia, oltre a esaminare le ultime tendenze emerse dall’indagine condotta su un campione di 3.000 viaggiatori nei sei principali mercati (US, UK, DE, ES, IT, FR) e come i property manager possono trarne vantaggio.

SPEAKER

Daniele Serapiglia

15.30 – 16.00

MAIN STAGE

TRENDS
FOCUS SESSION

Da E.T. all’AI, un viaggio nel tempo dei cambiamenti necessari. La rivoluzione dei dati dalla fantascienza alla scienza.

Un viaggio tra scienza e fantascienza per parlare di come le nuove tecnologie abbiano radicalmente cambiato il modo di rapportarsi al mercato immobiliare a 360°.

Affronteremo case study di grandi aziende leader di mercato che pur avendo soluzioni innovative in mano, troppo confidenti nella loro posizione sono scomparse e di come il controllo dei DATI, in questo mercato evoluto, sia fondamentale per mantenere la leadership o crescere e affermarsi.

SPEAKER

Gian Luca Ranno

KNOWLEDGE ROOM

MARKETING
FOCUS SESSION

Smarcati dagli intermediari e aumenta performance e prenotazioni dirette con l'Advertising ottimizzato

Esploreremo come l’Advertising ottimizzato possa aiutare i Property Manager a smarcarsi dagli intermediari e aumentare le performance e le prenotazioni dirette.

Vedremo come l’Advertising possa essere utilizzato per raggiungere il pubblico giusto, al momento giusto, con un messaggio efficace e persuasivo. Esploreremo anche le best practices, per darti le conoscenze necessarie per riconoscere campagne di advertising vincenti.

SPEAKER

Giovanni Cerminara

16.00 – 16.10

MAIN STAGE

Sessione di chiusura di Scale Italia 2023

Chiusura della seconda ed ultima giornata di Scale Italia 2023 a cura di Gianpaolo Vairo e Valentina Ciarlante, con riassunto delle principali sessioni delle 2 giornate.

SPEAKERS

Gianpaolo Vairo, Valentina Ciarlante

23 NOVEMBRE - SCALE ITALIA

Consulta il programma

25 NOVEMBRE - SCALE OPEN

Consulta il programma