GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023
Programma giorno 1
10.00 – 10.30
MAIN STAGE
Sessione di apertura dei lavori
Sessione di apertura dei lavori di Scale Italia 2023 a cura di Gianpaolo Vairo e Valentina Ciarlante, giornalista, che sarà l’host di queste 2 giornate dedicate ai professionisti dell’extra alberghiero.
SPEAKERS
Gianpaolo Vairo, Valentina Ciarlante
10.30 – 11.00
MAIN STAGE
FOCUS SESSION
I trend del 2023, cosa è cambiato e cosa ci aspettiamo per il futuro
I veri numeri del mercato italiano, terzo al mondo per il vacation rental, il suo valore, le opportunità da cogliere e le criticità da gestire per crescere in maniera sana. E quali sono gli indicatori fondamentali da conoscere per vincere la sfida di una gestione professionale e profittevole?
Ne parla Marco Celani, Presidente AIGAB – Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi
SPEAKER
Marco Celani
11.00 – 11.30
MAIN STAGE
FOCUS SESSION
Gli affitti brevi tra mercato, specializzazione e futuro
L’intervento si concentra sulle dinamiche tra città, case, turismo, le trasformazioni nel mercato delle locazioni e l’evoluzione della gestione al di là del proptech.
SPEAKER
Federico Rivolta
KNOWLEDGE ROOM
FOCUS SESSION
L'operatività quando si cresce: cosa cambia e a cosa bisogna prestare attenzione
Cosa cambia quando si cresce nel day by day operation. gestire un numero limitato di case ed in tempi brevi trovarsi a gestirne il doppio, può creare qualche intoppo. E’ giusto demandare l’operation localmente o meglio centralizzare tutto o parzialmente?
SPEAKERS
Cristiana Carpini, Arianna Tomelleri
WORKSHOP AREA 1
WORKSHOP
Scalare le operations: come gestire un numero maggiore di proprietà ed un team in costante crescita
Sessione avanzata per scoprire come scalare il tuo business di short-term rental. Esploreremo strategie per gestire più proprietà e team, incluse le SOP, il management dei team a distanza e l’ottimizzazione tramite la tecnologia.
SPEAKER
Erika Rea De Falco
11.30 – 12.00
MAIN STAGE
PANEL DISCUSSION
L'extra alberghiero in Italia tra 5 anni. Visioni e sfide di un mercato in espansione alle prese con la regulation
Il settore extra alberghiero italiano sta attraversando un momento di forte espansione con numeri che riportano al momento pre-covid, ma allo stesso tempo vive momenti di forte incertezza, con una regulation alle porte che promette un giro di vite a questo modello di ospitalità. In questo panel ascolteremo le sfide e le visioni di diversi property manager italiani, ciascuno rappresentando una fascia del mercato del property management professionale.
MODERATORE
Valentina Ciarlante
SPEAKERS
Lorenzo Brandi, Elisa Lainati, Antonio Barbara, Michele Ridolfo, Vincenzo Capozzoli
KNOWLEDGE ROOM
FOCUS SESSION
Modelli di Property Management: dibattito sulle Strategie di Gestione e Vendibilità di units disseminate e PM verticali
PM con la gestione di units disseminate su un territorio o PM verticali che consolidano edifici interi, cielo terra, con più units nello stesso edificio e molti più servizi aggiuntivi. Analizzeremo vendibilità, convenienza, gestione e servizi, per guidare gli operatori verso scelte strategiche e informate.
SPEAKER
Michele Fionda
WORKSHOP AREA 1
WORKSHOP
Quanto è essenziale la tecnologia per migliorare l'esperienza del turista?
11.30 - 12.30
Un uso adeguato della tecnologia, che faciliti e renda fluido ogni passaggio della prenotazione, è essenziale per migliorare l’esperienza del turista, dal momento iniziale della ricerca dell’alloggio fino al post-soggiorno.
SPEAKER
Carla Scimia
WORKSHOP AREA 2
WORKSHOP
Da start-up a leader europeo: come scalare nel real estate
Strategie innovative, economia di scala e approcci distintivi per soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti sono gli elementi chiave per raggiungere un posizionamento di leadership nel mercato dello short-term e l’espansione in nuovi mercati.
SPEAKER
Federico Galardi
12.00 – 12.30
MAIN STAGE
FOCUS SESSION
Il mercato italiano tra restrizioni annunciate e opportunità da cogliere
Più tasse e meno libertà di impresa sugli affitti brevi: impatteranno sul business del property manager? Le azioni concrete da mettere in campo e quelle per tutelare la propria attività.
SPEAKER
Marco Celani
KNOWLEDGE ROOM
FOCUS SESSION
Come strutturarsi in maniera solida per crescere, tra codici ATECO e assetto societario giusto
Aspetti fiscali, contabili e contrattualistica, codici ATECO ed assetto societario: sono solo alcuni dei punti chiave con cui, chiunque voglia scalare la propria attività, deve fare i conti una volta per tutte. Analizziamoli insieme!
SPEAKER
Sabrina Della Valle
12.30 – 13.00
MAIN STAGE
FOCUS SESSION
How regulation changes are impacting different European countries
Comparative focus with all the updates on the regulation changes in Europe and the role of trade associations to protect professional managers, owners, and platforms. We’ll talk about it with Marco Celani, President of AIGAB-Italian Association of Short-Term Rental Managers, and Viktorija Molnar, Acting Secretary General of EHHA-European Holiday Home Association.
THIS SESSION WILL BE IN ENGLISH
IT
In che modo i cambiamenti normativi impattano sui diversi Paesi europei.
Focus comparativo con tutti gli aggiornamenti sulle novità delle diverse legislazioni nazionali in Europa e il ruolo delle associazioni di categoria per tutelare gestori professionali, proprietari e piattaforme. Ne parliamo con Marco Celani, Presidente AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi, e Viktorija Molnar, Acting Secretary General EHHA-European Holiday Home Association.
SESSIONE IN LINGUA INGLESE
SPEAKERS
Marco Celani, Viktorija Molnar
KNOWLEDGE ROOM
FOCUS SESSION
Analisi delle diverse problematiche che accompagnano la crescita
12.30 - 13.30
Società piccole problemi piccoli, società grandi problemi grandi. Fai crescere la tua società sana con un occhio ai tuoi veri obiettivi.
SPEAKER
Davide Scarantino
WORKSHOP AREA 1
WORKSHOP
Unlocking Operational Efficiency. A Lean Approach for your Rental Business
12.30 - 13.30
In the fast-paced and competitive world of short-term rentals, operational efficiency is key to success. In this workshop we will discuss how to use the power of lean management practices to streamline your processes, boost productivity and ultimately enhance guest satisfaction.
SPEAKERS
Markus Gruber
WORKSHOP AREA 2
CASE HISTORY
Quando la passione per l’ospitalità porta il profit ad un’altro livello
Piero Azzariti racconta la storia di Feeling Italy, una delle società di property management con maggiore successo del Sorrentino, la cui peculiare visione, passione per i dettagli ed amore per l’ospitalità, generano un business solido e profittevole.
SPEAKERS
Piero Azzariti
13.00 – 13.30
MAIN STAGE
FOCUS SESSION
Espandersi senza fondi milionari
Se non si è disposti a fare un crowd funding o non si è una multinazionale , è possibile crescere in termine di fatturato e case utilizzando le proprie risorse. L’esempio pratico è Happy.rentals dove il percorso di crescita è iniziato nel bel mezzo della pandemia.
SPEAKER
Cristiana Carpini
WORKSHOP AREA 2
CASE HISTORY
La Scalabilità d’Eccellenza: quando Meno è davvero di Più
In un’epoca in cui tutto sembra misurato in termini di quantità, noi crediamo che “meno sia davvero di più”. Questa sessione esplorerà come una strategia incentrata sulla qualità e sull’eccellenza che possa portare a una scalabilità sostenibile. Esempi concreti, come l’importanza di una piscina riscaldata, mostreranno come piccole scelte possano avere un impatto enorme sulla redditività e sul successo.
SPEAKERS
Tiziana Gradanti
14.00 – 14.30
MAIN STAGE
FOCUS SESSION
The Airbnb Wars: aggiornamento dei ruoli fiscali delle piattaforme e dei property managers nel nuovo scenario
Dopo i recenti avvenimenti, sono mutati tutti gli scenari fiscali nei delicati rapporti portale – property manager – proprietario. Un riepilogo delle regole e qualche ipotesi sulla nuova situazione fiscale dopo le ultime clamorose news.
SPEAKER
Sergio Lombardi
KNOWLEDGE ROOM
PANEL DISCUSSION
Pricing Management & Revenue Management - C'è qualche differenza reale?
14.00 - 15.00
Nel dinamico mondo degli Affitti Brevi, la gestione efficace dei prezzi e dei ricavi è fondamentale per il successo a lungo termine. Ma quali sono le differenze tra Pricing Management e Revenue Management? Sono due facce della stessa medaglia o esistono differenze sostanziali che meritano un’analisi più approfondita? Unisciti a questo panel esclusivo, dove esperti del settore discuteranno e confronteranno le loro visioni e strategie in merito a questi due concetti cruciali. Esploreremo come ciascuno di essi influisce sulle decisioni operative e strategiche, e come possono essere applicati per massimizzare i profitti e ottimizzare l’esperienza del cliente.
MODERATORE
Emiliano Viola
SPEAKERS
Ezio Albanese, Marco Nicosia, Pietro Tommasi
WORKSHOP AREA 1
WORKSHOP
Scale-Up by Self-check-in & Domotic
14.00 - 15.00
Il self check-in è un trend consolidato, ma ancora percepito come semplice risparmio di costi e ottimizzazione di risorse. I dati dimostrano come sia lo strumento tecnologico principale per scalare velocemente e aumentare la redditività dei propeerty manager.
SPEAKER
Flavio Veccaro
14.30 – 15.00
MAIN STAGE
FOCUS SESSION
La consapevolezza immobiliare per scalare il successo negli investimenti del turistico extra alberghiero
Un rapido focus dal taglio tecnico-operativo sulle tematiche più articolate (talvolta contraddittorie) e centrali dell’investimento immobiliare, diviene l’occasione, per i Property Managers e i Professionisti di settore, per agire prudenzialmente affinando la propria basic knowledge.
SPEAKER
Luigi Cacciatore
WORKSHOP AREA 2
WORKSHOP
Franchising: zero sbatti, zero pensieri, o prigione dorata?
Il panorama imprenditoriale moderno oscilla tra il bisogno di autonomia decisionale e il desiderio di ridurre rischi e complessità mediante l’adesione a modelli di business pre-estabilizzati. Il franchising emerge, in questo contesto, come una strategia dualistica, che può essere percepite sia come una formula “chiavi in mano” per l’imprenditorialità, sia come un possibile restringimento della libertà operativa.
Massimo Magni, fondatore di Affitti Brevi Italia disvela il dietro le quinte del franchising nel settore.
SPEAKERS
Massimo Magni
15.00 – 15.30
MAIN STAGE
PANEL DISCUSSION
Scaling Stories From Around Europe
EN
Hear from 3 leading short-term rental operators from across Europe as they share their success stories and mistakes to avoid in order to grow a short-term rental business.
IT
Scalare con successo in Europa – L’esperienza di 3 PM internazionali
Nel Vacation Rental come in tanti altri settori, l’Italia è una scatola chiusa ermeticamente. Sono veramente poche le influenze, e le contaminazioni che vengono da fuori.
In questo panel portiamo sul palco le esperienze di 3 operatori che lavorano all’estero, ciascuno in realtà molto distinte da quella italiana. Conosceremo quali sono le loro esperienze e quali sono gli errori più importanti da evitare per scalare un business con successo.
SESSIONE IN LINGUA INGLESE
MODERATORE
Damian Sheridan
SPEAKERS
Frank Ulm, Daniela Derin, Alessandro Lombardi
KNOWLEDGE ROOM
FOCUS SESSION
La stagione 2024 per i property managers: come ottenere un utile soddisfacente
La gestione di un’attività imprenditoriale turistica deve seguire delle precise dinamiche, come ormai già consolidate in tutti gli altri settori. Il turismo, mai come oggi, ha dimostrato che la location e il pregio dell’immobile non sono più sufficienti per ottenere un utile importante a fine anno.
È necessario lavorare senza perdere di mira il risultato prefissato, monitorando costantemente i propri numeri. Durante questo speech verrà esposto un metodo chiaro e preciso per ottenere la consapevolezza essenziale per il raggiungimento di tale obiettivo.
SPEAKER
Maurizio Galli
WORKSHOP AREA 1
WORKSHOP
La formula del feedback a 5 stelle
15.00 - 16.00
Gestisci I feedback e le recensioni dei tuoi ospiti per tutti gli appartamenti della tua azienda. Senza fare gli straordinari. Come un GPS per il customer journey.
SPEAKER
Luca Albano
WORKSHOP AREA 2
WORKSHOP
Gestire 100 annunci con una dipendente!
L’attività di property management è complessa e richiede tante competenze trasversali: Italian Homing è partita da 8 annunci per arrivare a 100 in 3 anni, con una sola dipendente. Giulia Cibelli, General Manager di Italian Homing, ci racconta come.
SPEAKER
Giulia Cibelli
15.30 – 16.00
MAIN STAGE
FOCUS SESSION
Revenue Management in Action: Il Revenue come chiave per scalare la tua attività
Scalare nell’extra alberghiero presenta delle criticità che possono finire per azzerarne i benefici. Una panoramica sugli indici e le operazioni Revenue per rendere la crescita del tuo inventario remunerativa e controllata.
SPEAKER
Marco Nicosia
KNOWLEDGE ROOM
FOCUS SESSION
Generare profitto si, ma non a tutti i costi
La reddittività di un’impresa di property management “passa” per molteplici fattori, come il business model che si adotta per la gestione degli immobili, oppure può essere dettata dalla tipologia di case, dalle differenti stagionalità, dal contesto in cui si lavora, da una più o meno corretta strategia di revenue management e strategia tariffaria.
C’è un aspetto però che risulta imprenscindibile dover analizzare ed ottimizzare, ed è la struttura dei costi.
La maggior parte dei costi generati nel nostro settore sono di naturale variabile, ecco perchè diventa cruciale poterli conoscere e classificare in anticipo, legando forecasting e budgeting.
Conoscendo a fondo i costi fissi già ad inizio stagione e correlando i costi variabili alle performances di prenotazione, è possibile sinergicamente prevedere sia l’utile operativo generale di tutta l’impresa di property management e sia sapere per ogni immobile quale sarà la sua profittabilità.
In un mercato sempre più competitivo, aumentare i margini in termini di revenue sta diventando sempre piu difficile, ecco perché la profittabilità di un Property Manager deve prioritariamente focalizzarsi sul controllo dei costi.
SPEAKER
Ezio Albanese
16.00 – 16.10
MAIN STAGE
Sessione di chiusura della prima giornata
Chiusura della prima giornata di Scale Italia 2023 a cura di Gianpaolo Vairo e Valentina Ciarlante, con riassunto delle principali sessioni.
SPEAKERS
Gianpaolo Vairo, Valentina Ciarlante
16.30 – 19.00
EXHIBITION AREA
Networking drinks
Al termine della giornata, seguiranno un paio d’ore di networking allietati da drinks offerti da alcuni dei partners della conferenza.