Eventi passati

SCALE Italia 2023

Milano

·

Novembre 23-25, 2023

2023 SPEAKERS

I leader dell'industria che ci hanno accompagnato a SCALE Italia 2023

Sergio Lombardi

Co-founder

Taxbnb

Ezio Albanese

Founder

BI Lemon

Cristiana Carpini

Country Manager

SCALE Italia

Gianpaolo Vairo

Co-founder & COO

SCALE

Adriano Carà

Web Project Specialist

SCALE Italia

Speakers delle edizioni precedenti

Il Programma di SCALE Italia 2023

Giorno 1

Novembre 23, 2023

Giorno 2

Novembre 24, 2023

Giorno 3

Novembre 25, 2023

10:30 - 11:00
Main Stage

I trend del 2023, cosa è cambiato e cosa ci aspettiamo per il futuro

I veri numeri del mercato italiano, terzo al mondo per il vacation rental, il suo valore, le opportunità da cogliere e le criticità da gestire per crescere in maniera sana. E quali sono gli indicatori fondamentali da conoscere per vincere la sfida di una gestione professionale e profittevole?

Ne parla Marco Celani, Presidente AIGAB – Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi

Speakers
Moderatore
11:00 - 11:30
Main Stage

Gli affitti brevi tra mercato, specializzazione e futuro

L’intervento si concentra sulle dinamiche tra città, case, turismo, le trasformazioni nel mercato delle locazioni e l’evoluzione della gestione al di là del proptech.

Speakers
Moderatore
11:00 - 11:30
Knowledge Room

L'operatività quando si cresce : cosa cambia, cosa bisogna prestare attenzione

Cosa cambia quando si cresce nel day by day operation. gestire un numero limitato di case ed in tempi brevi trovarsi a gestirne il doppio, può creare qualche intoppo.

È giusto demandare l’operation localmente o meglio centralizzare tutto o parzialmente?

Speakers
Moderatore
11:00 - 11:30
Training area 1

Scalare le operations: come gestire un numero maggiore di proprietà ed un team in costante crescita

Partecipa alla nostra sessione avanzata per scoprire come scalare il tuo business di short- term rental. Esploreremo strategie per gestire più proprietà e team, incluse le SOP, il management dei team a distanza e l’ottimizzazione tramite la tecnologia.

Moderatore
11:30 - 12:00
Main Stage

L'extra alberghiero in Italia tra 5 anni. Visioni e sfide di un mercato in espansione alle prese con la regulation

Il settore extra alberghiero italiano sta attraversando un momento di forte espansione con numeri che riportano al momento pre-covid, ma allo stesso tempo vive momenti di forte incertezza, con una regulation alle porte che promette un giro di vite a questo modello di ospitalità.

In questo panel ascolteremo le sfide e le visioni di diversi property manager italiani, ciascuno rappresentando una fascia del mercato del property management professionale.

Speakers
Moderatore
11:30 - 12:00
Knowledge Room

Modelli di Property Management: dibattito sulle Strategie di Gestione e Vendibilità di units disseminate e PM verticali

PM con la gestione di units disseminate su un territorio o PM verticali che consolidano edifici interi, cielo terra, con più units nello stesso edificio e molti più servizi aggiuntivi.

Analizzeremo vendibilità, convenienza, gestione e servizi, per guidare gli operatori verso scelte strategiche e informate.

Speakers
Moderatore
11:30 - 12:00
Training area 1

Quanto è essenziale la tecnologia per migliorare l'esperienza del turista?

Un uso adeguato della tecnologia, che faciliti e renda fluido ogni passaggio della prenotazione, è essenziale per migliorare l’esperienza del turista, dal momento iniziale della ricerca dell’alloggio fino al post-soggiorno.

Speakers
Moderatore
11:30 - 12:00
Training area 2

Da start-up a leader europeo: come scalare nel real estate

Strategie innovative, economia di scala e approcci distintivi per soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti sono gli elementi chiave per raggiungere un posizionamento di leadership nel mercato dello short-term e l’espansione in nuovi mercati.

Speakers
Moderatore
12:00 - 12:30
Main Stage

Il mercato italiano tra restrizioni annunciate e opportunità da cogliere

Più tasse e meno libertà di impresa sugli affitti brevi: impatteranno sul business del property manager? Le azioni concrete da mettere in campo e quelle per tutelare la propria attività.

Speakers
Moderatore
12:00 - 12:30
Knowledge Room

Come strutturarsi in maniera solida per crescere, tra codici Ateco e assetto societario "giusto"

Aspetti fiscali, contabili e contrattualistica; codice Ateco ed assetto societario: sono solo alcuni dei punti chiave con cui, chi voglia crescere dimensionalmente, deve fare i conti una volta per tutte. Analizziamoli insieme!

Speakers
Moderatore
12:30 - 13:00
Main stage

How regulation changes are impacting different European countries

Comparative focus with all the updates on the regulation changes in Europe and the role of trade associations to protect professional managers, owners and platforms.

We talk about it with Marco Celani, President of AIGAB-Italian Association of Short-Term Rental Managers, and Viktorija Molnar, Acting Secretary General of EHHA-European Holiday Home Association.

Speakers
Moderatore
12:30 - 13:00
Knowledge Room

Analisi delle diverse problematiche che accompagnano la crescita

Società piccole problemi piccoli, società grandi problemi grandi. Fai crescere la tua società sana con un occhio ai tuoi veri obiettivi.

Speakers
Moderatore
12:30 - 13:00
Training Area 1

Unlocking Operational Efficiency. A Lean Approach for your Rental Business

In the fast-paced and competitive world of short-term rentals, operational efficiency is key to success. In this workshop we will discuss how to use the power of lean management practices to streamline your processes, boost productivity and ultimately enhance guest satisfaction.

Moderatore
12:30 - 13:00
Training area 2

Quando la passione per l’ospitalità porta il profit ad un altro livello

Piero Azzariti racconta la storia di Feeling Italy, una delle società di property management con maggiore successo del Sorrentino, la cui peculiare visione, passione per i dettagli ed amore per l’ospitalità, generano un business solido e profittevole.

Speakers
Moderatore
13:00 - 13:30
Main Stage

Espandersi senza fondi milionari

Se non si è disposti a fare un crowd funding o non si è una multinazionale , è possibile crescere in termine di fatturato e case utilizzando le proprie risorse.

L’esempio pratico è Happy.rentals dove il percorso di crescita  è iniziato nel bel mezzo della pandemia.

Speakers
Moderatore
13:00 - 13:30
Training Area 2

La Scalabilità d’Eccellenza: Quando Meno è Davvero Di Più

In un’epoca in cui tutto sembra misurato in termini di quantità, noi crediamo che “meno sia davvero di più”. Questa sessione esplorerà come una strategia incentrata sulla qualità e sull’eccellenza che possa portare a una scalabilità sostenibile.

Esempi concreti, come l’importanza di una piscina riscaldata, mostreranno come piccole scelte possano avere un impatto enorme sulla redditività e sul successo.

Speakers
Moderatore
14:00 - 14:30
Main Stage

The Airbnb Wars: aggiornamento dei ruoli fiscali delle piattaforme e dei property managers nel nuovo scenario

Dopo i recenti avvenimenti, sono mutati tutti gli scenari fiscali nei delicati rapporti portale – property manager – proprietario. Un riepilogo delle regole e qualche ipotesi sulla nuova situazione fiscale dopo le ultime clamorose news.

Speakers
Moderatore
14:00 - 14:30
Knowledge Room

Pricing Management & Revenue Management - C'è qualche differenza reale?

Nel dinamico mondo degli Affitti Brevi, la gestione efficace dei prezzi e dei ricavi è fondamentale per il successo a lungo termine. Ma quali sono le differenze tra Pricing Management e Revenue Management?

Sono due facce della stessa medaglia o esistono differenze sostanziali che meritano un’analisi più approfondita? Unisciti a questo panel esclusivo, dove esperti del settore discuteranno e confronteranno le loro visioni e strategie in merito a questi due concetti cruciali.

Esploreremo come ciascuno di essi influisce sulle decisioni operative e strategiche, e come possono essere applicati per massimizzare i profitti e ottimizzare l’esperienza del cliente.

Speakers
Moderatore
14:00 - 14:30
Training area 1

Scale-Up by Self-check-in & Domotic

Il self check-in è un trend consolidato, ma ancora percepito come semplice risparmio di costi e ottimizzazione di risorse.

I dati dimostrano come sia lo strumento tecnologico principale per scalare velocemente e aumentare la redditività dei propeerty manager.

Moderatore
14:30 - 15:00
Main Stage

La consapevolezza immobiliare per scalare il successo negli investimenti del turistico extra alberghiero:

Speakers
Moderatore
14:30 - 15:00
Training Area 2

Franchising: zero sbatti zero pensieri o prigione dorata?

Il panorama imprenditoriale moderno oscilla tra il bisogno di autonomia decisionale e il desiderio di ridurre rischi e complessità mediante l’adesione a modelli di business pre-estabilizzati.

Il franchising emerge, in questo contesto, come una strategia dualistica, che può essere percepite sia come una formula “chiavi in mano” per l’imprenditorialità, sia come un possibile restringimento della libertà operativa.

Massimo Magni, fondatore di Affitti Brevi Italia, insieme a una selezione di esperti property manager della sua rete, disvela il dietro le quinte del franchising nel settore

Speakers
Moderatore
15:00 - 15:30
Main Stage

Scaling Stories From Around Europe

Nel Vacation Rental come in tanti altri settori, l’Italia è una scatola chiusa ermeticamente. Sono veramente poche le influenze, e le contaminazioni che vengono da fuori.

In questo panel portiamo sul palco le esperienze di 3 operatori che lavorano all’estero, ciascuno in realtà molto distinte da quella italiana. Conosceremo quali sono le loro esperienze e quali sono gli errori più importanti da evitare per scalare un business con successo.

Speakers
Moderatore
15:00 - 15:30
Knowledge Room

La stagione 2024 per i property managers: come ottenere un utile soddisfacente

La gestione di un’attività imprenditoriale turistica deve seguire delle precise dinamiche, come ormai già consolidate in tutti gli altri settori. Il turismo, mai come oggi, ha dimostrato che la location e il pregio dell’immobile non sono più sufficienti per ottenere un utile importante a fine anno.

È necessario lavorare senza perdere di mira il risultato prefissato, monitorando costantemente i propri numeri. Durante questo speech verrà esposto un metodo chiaro e preciso per ottenere la consapevolezza essenziale per il raggiungimento di tale obiettivo.

Speakers
Moderatore
15:00 - 15:30
Training area 1

La formula del feedback a 5 stelle

Gestisci I feedback e le recensioni dei tuoi ospiti per tutti gli appartamenti della tua azienda. Senza fare gli straordinari. Come un GPS per il customer journey.

Moderatore
15:00 - 15:30
Training area 2

Gestire 100 annunci con una dipendente!

L’attività di property management è complessa e richiede tante competenze trasversali: Italian Homing è partita da 8 annunci per arrivare a 100 in 3 anni, con una sola dipendente.

Giulia Cibelli, General Manager di Italian Homing, ci racconta come.

Speakers
Moderatore
15:30 - 16:30
Main Stage

Revenue Management in Action: Il Revenue come chiave per scalare la tua attività

Scalare nell’extralberghiero presenta delle criticità che possono finire per azzerarne i benefici. Una panoramica sugli indici e le operazioni Revenue per rendere la crescita del tuo inventario remunerativa e controllata.

Speakers
Moderatore
15:30 - 16:00
Knowledge Room

La chiave della profittabilità

La reddittività di un’impresa di property management “passa” per molteplici fattori, come il business model che si adotta per la gestione degli immobili,oppure può essere dettata dalla tipologia di case, dalle differenti stagionalità, dal contesto in cui si lavora, da una più o meno corretta strategia di revenue management e strategia tariffaria.

C’è un aspetto però che risulta imprenscindibile dover analizzare ed ottimizzare, ed è la struttura dei costi.

La maggior parte dei costi generati nel nostro settore sono di naturale variabile , ecco perche diventa cruciale poterli conoscere e classificare in anticipo, legando forecasting e budgeting.

Conoscendo a fondo i costi fissi già ad inizio stagione e correlando i costi variabili alle performances di prenotazione, è possibile sinergicamente prevedere sia l’utile operativo generale di tutta l’impresa di property management e sia sapere per ogni immobile quale sarà la sua profittabilità.

In un mercato sempre più competitivo, aumentare i margini in termini di revenue sta diventando sempre piu difficile, ecco perché la profittabilità di un Property Manager deve prioritariamente focalizzarsi sul controllo dei costi.

Speakers
Moderatore
10:30 - 11:00
Main Stage

L'intelligenza Artificiale per il Marketer del…presente!

Da Novembre 2022 il mondo, quello tecnologico, è cambiato. L’Intelligenza Artificiale Generativa sta rivoluzionando l’attività del marketers all’interno di ogni organizzazione aziendale grazie alle capacità di generare testi, immagini e video.

In questo intervento Pasquale e Giacinto propongono un approfondimento di soluzioni e applicazioni di Gen-AI con l’ausilio di esempi pratici.

Speakers
Moderatore
10:30 - 11:00
Knowledge Room

Direct Booking VS Prenotazioni intermediate? Quali sono gli elementi rendono più attrattive le OTA agli occhi dei clienti?

In questo panel analizzeremo insieme ad alcune delle OTA più attive in Italia, quali sono le policy da loro adottate per attrarre l’attenzione del pubblico.

Speakers
Moderatore
11:00 - 11:30
Main stage

Il rapporto tra Property Manager e OTA: i consigli per gestirlo al meglio, tra sfide e opportunità, nel dialogo tra Italianway ed Airbnb

Quanto incidono tecnologia e automazione dei processi nella crescita di un property manager? E come cambia la relazione con le OTA per un property manager diventato “grande” tra servizi, reputazione e contatto con l’Ospite? Tutte le opportunità di una relazione da gestire per far crescere al meglio il proprio business.

Speakers
Moderatore
11:00 - 11:30
Knowledge Room

Prodotto. La parola chiave per migliorare la qualità della tua ospitalità ed aumentare il numero di prenotazioni

Molto spesso si pensa che vendere voglia dire ottenere prenotazioni dalle OTA, un gran calderone in cui le nostre proprietà appena si distinguono dalle altre migliaia offerte nella stessa località.

In questo panel vedremo l’importanza di definire un PRODOTTO, e di come questo processo ci può aiutare a migliorare l’ospitalità che offriamo ed aumentare le possibilità di vendita anche in canali poco conosciuti.

Speakers
Moderatore
11:00 - 11:30
Training Area 1

10 motivi per scegliere la tecnologia per snellire i processi di check-in

Welcomeasy è un alleato fondamentale per la gestione digitale e automatica di tutte le tipologie di strutture ricettive. Uno strumento collaborativo adattabile a qualsiasi esigenza per velocizzare le procedure burocratiche e far in modo di concentrarsi sull’accoglienza degli ospiti.

Speakers
Moderatore
11:00 - 11:30
Training area 2

Sfide ed Opportunità nei Borghi italiani: Un nuovo modo di viaggiare

Nell’era post-COVID, i borghi italiani emergono come destinazioni privilegiate, attirando turisti in cerca di autenticità e tranquillità. Nonostante l’interesse crescente, l’offerta turistica rimane limitata.

Ruralis offre una soluzione, unendo tecnologia e tradizione culturale. Gestiamo la parte digitale delle case vacanze, permettendo ai proprietari di concentrarsi sull’esperienza dell’ospitalità. Ruralis aiuta a rafforzare il turismo locale, ottimizzando i guadagni e facendo risplendere le terre piu’ remote d’Italia.

Speakers
Moderatore
11:30 - 12:00
Main Stage

Estate italiana: il vacation rental alla prova

Tra inflazione e fine del revenge booking, il 2023 ha mostrato più incertezze del previsto.Dall’osservatorio privilegiato di CaseVacanza.it, dati e tendenze per capire che cosa è successo e che cosa ci aspetta nei prossimi mesi. Con un occhio speciale alle destinazioni rurali.

Speakers
Moderatore
11:30 - 12:00
Knowledge Room

AI e Branding: come l'Intelligenza Artificiale generativa riscrive le regole della Brand Awareness nel settore degli Affitti Brevi

Esploriamo il potere dell’IA generativa nel brand building. Integrando la GAI nelle strategie di marketing, personalizziamo le esperienze degli ospiti, ottimizziamo i canali di marketing e creiamo contenuti visivi accattivanti.

La GAI analizza i dati complessi per migliorare personalizzazione, engagement e fidelizzazione del cliente. Con esempi concreti, scopriamo come le tecnologie AI facilitano la creazione di contenuti di alta qualità, aumentando la visibilità e l’attrattiva del brand. Approccio pratico e orientato ai risultati.

Speakers
Moderatore
11:30 - 12:00
Training Area 1

Concorrenza e prezzi: come osservare i prezzi dei concorrenti, perché non bisogna sempre imitarli e quali strategie attuare per differenziarsi

Immergetevi nell’arte del pricing strategico, esplorando l’utilizzo di piattaforme come PriceLabs e capendo come considerare i prezzi dei vostri concorrenti.

In questo workshop ci concentreremo sull’importanza di analizzare le prestazioni di mercato attuali e le vostre prestazioni interne, anche considerando come le tendenze del settore alberghiero possono influenzare le vostre decisioni.

Proporremo un approccio basato sui dati per massimizzare le entrate e vedremo insieme perchè, sebbene osservare il mercato sia essenziale, concentrarsi troppo sui prezzi della concorrenza non è sempre la strategia migliore.

Speakers
Moderatore
12:00 - 12:30
Main Stage

Strategic Shift: Embracing the Potential of Corporate Mid-Term Rentals

In today’s competitive property management and marketing environment, the ‘spray and pray’ approach is becoming increasingly obsolete. Notably, top-tier companies like Airbnb and Booking.com have adopted specialized platforms like “Airbnb for Work” or “Booking.com for Business.” Furthermore, even renowned hotel chains such as Marriott and Hyatt, are venturing into the private accommodation sector, indicative of an ongoing industry transformation.

The global landscape is evolving rapidly with a surge in relocations due to career shifts and the pursuit of improved compensations. As a result, corporations are now faced with the challenge of housing temporary workers distributed worldwide. Simultaneously, the digital nomad trend has exploded, with an impressive 35 million individuals and counting.

Despite these shifts, an alarming 90% of the industry continues with non-strategic, widespread methods, hoping for results. It’s crucial to recognize that success in the modern age requires calculated strategies rather than chance. By optimizing listings for the burgeoning mid-term corporate booking sector, businesses can reduce risks and maximize opportunities. It’s a pivotal moment: Will you refine your strategy for the evolving market or remain stagnant?

Speakers
Moderatore
12:00 - 12:30
Knowledge Room

Come ottenere maggiori vendite attraverso l'uso di contenuti visual. Utilizzare foto e video per raccontare la storia della propria struttura ricettiva

Nel mondo digitale abbiamo solo un’occasione per fare una buona prima impressione. Raccontare la storia di una struttura ricettiva attraverso contenuti foto e video di qualità può davvero fare la differenza in termini di prenotazioni dirette.

In questo intervento vedremo come la narrazione visiva può connettere emotivamente gli utenti online con il prodotto e ne influenzi le decisioni in fase di prenotazione.

Speakers
Moderatore
12:00 - 12:30
Training Area 2

Ville e case di Lusso in esclusiva: come vincere la vera sfida alla scalabilità!

Il mondo degli affitti brevi di ville e case di lusso è caratterizzato da grandi difficoltà di ricevere incarichi esclusivi oppure estremamente costoso e rischioso da gestire come rent-to-rent.

In questo intervento sarà messo in evidenza come la creazione e il consolidamento di un marchio forte siano fondamentali per vincere questa battaglia nel settore degli affitti brevi.

Saranno illustrate le strategie e le tattiche necessarie per convincere i proprietari di ville di lusso a fidarsi del vostro marchio e a concedere in esclusiva le loro preziose proprietà.

Speakers
Moderatore
12:30 - 13:00
Main Stage

Conto Economico e selezione del personale. perchè le persone sono l'asset fondamentale della vostra azienda

Come assumere poco e bene e legame tra costi fissi e variabili in un conto economico sostenibile nel tempo

Speakers
Moderatore
12:30 - 13:00
Knowledge Room

Reputazione e posizionamento online: 5 cose, che forse ignori, per essere “ben visibile” sul web!

In un panorama sempre più competitivo, la reputazione online è diventata un fattore decisivo per tutti quei Property Managers che desiderano distinguersi e attrarre nuovi clienti.

Questo intervento offre una panoramica volta alla costruzione di una solida visibilità online e di una reputazione da 10 e lode! Scopri come gestire la tua Web Reputation, ottimizzare la presenza online e quali sono i software che possono supportarti in questo processo.

Speakers
Moderatore
12:30 - 13:00
Training area 1

Ricevere prenotazioni dirette con CaseVacanza.it

In questa sessione conoscerai uno dei pochi canali di distribuzione del settore che offre una collaborazione senza commissioni, mettendoti in
contatto diretto con i turisti interessati alla tua struttura.

Parleremo delle strategie di impostazione dell’offerta già dalla bassa stagione: pricing, condizioni e disponibilità in calendario. Capirai come ridurre sensibilmente il costo di acquisizione di un booking, migliorando il cash flow e riottenendo un controllo totale del processo di prenotazione. Ti sveleremo i segreti per migliorare la conversione e creare una lista di contatti targetizzati da fidelizzare nel futuro.

Speakers
Moderatore
12:30 - 13:00
Training Area 2

Vacation Rentals 2.0: Potenziare la Crescita  Attraverso l'Uso della Tecnologia e la Distribuzione su Canali B2B

L’obiettivo principale è il potenziamento della crescita attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e una distribuzione strategica su canali B2B. Il workshop si concentrerà su come sfruttare appieno queste risorse per far crescere il proprio portfolio di proprietà e aumentare i profitti.

Speakers
Moderatore
13:00 - 13:30
Main Stage

Vendesi Case Vacanza, il mercato immobiliare cambia grazie allo scambio di opportunità tra Mediatori e Property Manager

In un mercato dove le soluzioni finanziarie redditizie sono sempre meno, tantissimi scelgono di investire in immobili a reddito affidandosi a Property Manager professionisti.

Allo stesso tempo trasformare un immobile in una Casa Vacanza ne aumenta il valore nel mercato delle compravendite.

Il mercato delle seconde case diventa quindi un’occasione di investimento e i soggetti coinvolti in queste dinamiche sono insieme Mediatori e Property Manager.

Quali sono le opportunità da cogliere? Quale può essere un modello da seguire?

Speakers
Moderatore
13:00 - 13:30
Training Area 2

Efficienza e Connessione: L'Approccio Vincente di Dimorra nella Gestione Extralberghiera

Connessione umana cruciale nel mercato extra alberghiero. Comunicazione, attenzione ai dettagli e trasparenza chiave del successo. Ascolto e risposta ai feedback generano fiducia e opportunità, consolidando relazioni e crescita.

Speakers
Moderatore
14:00 - 14:30
Main Stage

Alberghiero vs. Extralberghiero: duello digitale? Due facce della stessa medaglia: differenze e convergenze nel marketing turistico.

Nel dinamico mondo del turismo digitale, l’alberghiero e l’extralberghiero si presentano come due facce della stessa medaglia, entrambi con la necessità di strategie marketing e gestionali innovative.

Sebbene rispondano a esigenze diverse, negli ultimi anni si sono trovati spesso a competere direttamente per conquistare gli  stessi target di clientela. In questo breve viaggio insieme, proveremo a riflettere sulle differenze, ma anche su come condividano approcci comuni nella gestione delle loro attività di marketing digitale.

Speakers
Moderatore
14:00 - 14:30
Knowledge Room

Massimizzare le prenotazioni dirette sul web: consigli e case study dai migliori provider di Booking Engine

Questo panel esplora approcci innovativi e tattiche efficaci per incrementare le prenotazioni dirette attraverso i siti web degli operatori del settore Extra Alberghiero.

Il focus è sull’ottimizzazione degli strumenti di prenotazione online, sottolineando l’importanza di una user experience intuitiva e accattivante, pienamente integrata con il PMS.

Esperti del settore e fornitori tecnologici dei principali property manager del settore condivideranno casi di successo e insights, mostrando come PMS e motori di prenotazione possano trasformare i siti web in potenti strumenti di conversione.

Saranno affrontate tematiche come l’importanza del design e di un processo di prenotazione fluido, l’integrazione di sistemi di pagamento sicuri e l’uso di dati e analytics per personalizzare l’offerta e fare upselling o cross selling.

La scelta del giusto partner tecnologico è fondamentale per cercare di distinguersi nel mercato competitivo dell’ospitalità e fidelizzare la clientela attraverso la propria piattaforma digitale.

Speakers
Moderatore
14:00 - 14:30
Training area 1

Manage Your Revenue Like a Pro in 2024

Short term rental market across Italy has experienced a lot of change over the past few years, including major shifts in supply and demand. As we finish off 2023 and plan for 2024, what are some of the early trends that we are seeing impact the short term rental industry?

Speakers
Moderatore
14:00 - 14:30
Training area 2

Da uno a cento ce la fai: dalla Passione alla Professione

Come crescere e diventare leader nel mercato che cambia. Dall’ospitalità casareccia alle procedure automatizzate dei gestionali 2.0.

Come superare il metodo artigianale per raggiungere quello manageriale pur non potendo fare a meno di entrambi.

Speakers
Moderatore
14:30 - 15:00
Main Stage

Dallo Zero all'Eccellenza: come il Marketing Strategico può trasformare la tua attività di Property Management

In questo speech, vedremo come il Marketing Strategico possa essere utilizzato per trasformare la tua attività di Property Management dallo zero all’eccellenza.

Esploreremo le diverse attività di marketing e le migliori pratiche utilizzate dalle imprese di successo, per darti le conoscenze necessarie per creare una strategia di marketing efficace per la tua attività di Property Management.

Speakers
Moderatore
14:30 - 15:30
Knowledge Room

Ottimizzare la presenza su Google Maps delle strutture extra alberghiere

Google Business Profile, e tutto l’ecosistema basato su Google Maps, è un canale molto apprezzato dai turisti, ma ancora sottoutilizzato dai proprietari di strutture ricettive.

In questo panel vedremo cosa si può fare e cosa no, come ottimizzare questo spazio, e come utilizzarlo insieme ai social come valido strumento di comunicazione e di acquisizione clienti.

Speakers
Moderatore
14:30 - 15:00
Training Area 2

La via verso il successo: il caso di un'agenzia immobiliare turistica da 18 Mln di euro

Il racconto della straordinaria storia di successo di un’Agenzia di affitti brevi che ha raggiunto un incredibile valore di prenotazioni lordo di 18 milioni di euro, gestendo un portafoglio esclusivo di 1500 proprietà.

In questo intervento saranno illustrate le strategie vincenti, le sfide superate e le lezioni apprese nel percorso imprenditoriale. Se sognate di scalare nel mondo del property management, questo è un appuntamento imperdibile.

Speakers
Moderatore
15:00 - 15:30
Main Stage

DAC7, non mi fai paura! Tutto sull’incrocio dei dati fiscali nel turismo italiano

Si può dire che oggi in Italia c’è un maggior monitoraggio sui redditi da locazione breve che su qualsiasi altra forma di reddito, legale o illegale? Conosci le regole sull’incrocio dei dati ed evita sanzioni, chiusure e accertamenti fiscali su redditi e ritenute.

Speakers
Moderatore
15:00 - 15:30
Knowledge Room

Come stabilire il vostro marchio e scalare il vostro business con WhatsApp & Instagram

In questa sessione vi spiegherò passo a passo come, con un poco di sforzo giornaliero sui social, potrete non solo aumentare le vostre riserve dirette stabilendo il vostro marchio, ma anche rafforzare la vostra autorità locale con i propietari.

Speakers
Moderatore
15:00 - 15:30
Training Area 1

L’affitto breve e il territorio: una squadra vincente

L’intervento vuole enfatizzare come il territorio, quando considerato parte integrante del progetto, possa dare vita a relazioni simbiotiche che si traducono in una serie di vantaggi sia in termini di revenue e differenziazione per il property manager che di sviluppo economico per il territorio.

Speakers
Moderatore
15:00 - 15:30
Training area 2

Previsioni di viaggio per il mercato italiano e come capitalizzare le ultime tendenze dei viaggiatori

In questo workshop vi mostreremo come opera il canale di prenotazione HomeToGo, fornendo previsioni sui viaggi e dati di mercato per l’Italia,
oltre a esaminare le ultime tendenze emerse dall’indagine condotta su un campione di 3.000 viaggiatori nei sei principali mercati (US, UK, DE,
ES, IT, FR) e come i property manager possono trarne vantaggio.

Speakers
Moderatore
15:30 - 16:00
Main Stage

Da E.T. all’AI, un viaggio nel tempo dei cambiamenti necessari. La rivoluzione dei dati dalla fantascienza alla scienza.

Un viaggio tra scienza e fantascienza per parlare di come le nuove tecnologie abbiano radicalmente cambiato il modo di rapportarsi al mercato immobiliare a 360°.

Affronteremo case study di grandi aziende leader di mercato che pur avendo soluzioni innovative in mano, troppo confidenti nella loro posizione sono scomparse e di come il controllo dei DATI, in questo mercato evoluto, sia fondamentale per mantenere la leadership o crescere e affermarsi.

Speakers
Moderatore
15:30 - 16:00
Knowledge Room

Smarcati dagli intermediari e aumenta performance e prenotazioni dirette con l'Advertising ottimizzato

In questa sessione vi spiegherò passo a passo come, con un poco di sforzo giornaliero sui social, potrete non solo aumentare le vostre riserve dirette stabilendo il vostro marchio, ma anche rafforzare la vostra autorità locale con i propietari.

Speakers
Moderatore
10:30 - 11:00
Main Stage

Affitti brevi e mercato, le chiavi del successo

Quale è la chiave per avere successo negli affitti brevi? In pochi minuti impareremo a conoscere il settore, guardando i numeri del 2023 e i trend del 2024, impareremo ad affrontare l’analisi del nostro mercato di riferimento e degli operatori presenti.

Obiettivo è capire rapidamente quali siano i fattori critici di successo, gli schemi di gestione vincenti, con attenzione alle problematiche di imprenditorialità e fiscalità. Saranno infine presentati alcuni best case di riferimento.

Speakers
Moderatore
11:00 - 12:30
Main Stage

Regulation o non regulation? Ecco cosa bolle davvero in pentola quando parliamo delle normative che pretendono limitare il settore extra alberghiero

Le associazioni più rappresentative del panorama extra alberghiero italiano, che si siedono regolarmente sui tavoli delle trattative delle alte sfere dell’amministrazione, ci raccontano quali sono i dettagli della nuova normativa, ancora tutta da definire, che pretende regolare il settore degli affitti brevi.

 

Speakers
Moderatore
11:00 - 12:00
Knowledge Room

L’importanza di avviare una struttura extralberghiera nel pieno della regolarità

Una panoramica a 360° dal punto di vista tecnico-amministrativo sull’importanza della regolarità degli alloggi ad uso turistico e delle strutture ricettive extra alberghiere in forma imprenditoriale e non: partendo dai requisiti minimi previsti dalle normative specifiche per gli immobili, fino agli adempimenti amministrativi e burocratici obbligatori, tenendo in considerazione la loro continua evoluzione e le esperienze dirette in merito ai controlli delle autorità competenti e ai rapporti con gli uffici preposti.

Speakers
Moderatore
11:30 - 12:00
Workshop Area 1

Smart Host

In questo panel vedremo qual è il punto di partenza per il giusto host mindset, i 4 strumenti che ti permettono di gestire con un metodo il tuo lavoro quotidiano in modo facile e organizzato, e come diventare un host professionista partendo da 0 e facendo anche un altro lavoro.

Speakers
Moderatore
11:30 - 12:00
Workshop area 2

Statistiche: Come la Data Analysis Rivoluziona il Successo degli Operatori

Nell’era digitale, l’approccio data-driven è essenziale per i property manager e le strutture ricettive di successo.

L’analisi dei dati provenienti da diverse fonti come il Property Management System (PMS), le OTA, il Booking Engine e le metriche del sito web e del marketing offre preziose informazioni per la strategia aziendale.

Interpretare questi dati migliora la comprensione del comportamento dei clienti, ottimizza l’allocazione delle risorse, la gestione dei ricavi e aumenta la redditività. Scopri le tecniche e le migliori pratiche per tradurre i numeri in decisioni tattiche e strategiche, ottenendo un vantaggio competitivo in un mercato sempre più affollato e dinamico.

Speakers
Moderatore
12:30 - 13:00
Main Stage

Locazioni Turistiche: districarsi tra norme, contratti e adempimenti

Un buon locatore turistico deve avere conoscenza dell’inquadramento normativo delle locazioni turistiche, ossia all’interno di quali fonti normative sono disciplinate, deve avere una conoscenza approfondita dei principali contratti in materia (locazione, sublocazione, comodato, ecc.) e deve, infine, conoscere gli i principali adempimenti a cui sono soggetti i gestori di locazioni turistiche.

Speakers
Moderatore
12:30 - 13:00
Knowledge Room

L’importanza di una corretta gestione degli adempimenti burocratici di una struttura extralberghiera

Dall’avvio dell’attività alla gestione agli adempimenti amministrativi e fiscali: l’importanza della regolarità nel settore extra alberghiero

Speakers
Moderatore
12:00 - 13:00
Workshop area 2

Avvio gestione affitti brevi tra complessità regolatorie e incertezze fiscali

Quando vale davvero la pena avviare un’attività di locazione turistica, in uno scenario così complesso e senza correre rischi? Il workshop ripercorrerà tutte le tappe normative e tributarie che regolano il settore in Italia, con un’analisi puntuale di rischi e opportunità.

Si parlerà del percorso migliore per aprire l’attività e del modo migliore di gestirla, anche alla luce delle ultime evoluzioni normative dal DDL Santanchè alla Finanziaria 2024. Commenteremo il rischio di restrizioni e le prospettive future, con la presentazione di alcuni casi di successo in tutta Italia.

Speakers
Moderatore
12:30 - 13:00
Workshop area 2

Il Revenue Management sul windsurf

Partendo da due temi apparentemente distonici, lo speaker ci accompagnerà attraverso l’analisi delle similitudini tra la disciplina del Revenue Management e la disciplina del Windsurf che lo hanno portato, durante l’arco di 30 anni di attività, ad affrontare le difficoltà del mercato traendone il massimo beneficio in termini di risultato economico per le aziende ricettive.

Speakers
Moderatore
13:00 - 13:30
Main Stage

Ospitalità diffusa e locazioni, il presente e futuro nei centri storici italiani

il panel intende focalizzare l’attenzione sull’attuale discussione e proposte normative che intendono regolare il settore.L’obiettivo del workshop è analizzare e confrontare proposte e suggerimenti, tenendo comunque conto dell’inderogabile necessità di garantire la sopravvivenza e la riorganizzazione del sistema ricettivo extra-alberghiero, fondamentale nei centri storici delle città d’arte, borghi e località turistiche. 

L’Agenda 2030 e la pressante richiesta di sostenibilità di una domanda sempre più qualificata e tematica devono essere la base per opportune azioni che puntino a nuovi equilibri in realtà urbane e contesti territoriali in continua trasformazione.

Speakers
Moderatore
13:00 - 13:30
Knowledge Room

Strategie (testate) per incrementare visite, conversioni e prenotazioni del sito web ufficiale

Immagina di poter aumentare le entrate della tua struttura extra alberghiera, in maniera costante e senza spendere migliaia di euro in marketing. Sembra troppo bello per essere vero, giusto? Ma invece lo è, basta solo conoscere le giuste strategie da applicare al tuo ecosistema digitale ed in special modo al tuo canale diretto.

Speakers
Moderatore
13:00 - 14:00
Workshop area 1

Revenue Management in Action: Nuove regole e paradossi di una materia essenziale per il turismo

Il Revenue come leitmotiv dell’extralberghiero che però necessita approcci sempre al passo con le nuove abitudini dei consumatori. Vediamo quali sono le novità e scopriamo i tips and tricks per gestire la tua attività in modalità Revenue per un 2024 da record.

Speakers
Moderatore
13:00 - 13:30
Workshop area 2

Il turismo che salverà Venezia dalle acque

Venezia, Roma e Firenze affrontano il problema del turismo di massa. Il turismo delle Radici offre un’opportunità per distribuire le masse in modo equo.

Creare esperienze autentiche connette i turisti al territorio, stimolando lo sviluppo economico e valorizzando le risorse locali. Le imprese turistiche diventano punti di riferimento, il territorio beneficia della valorizzazione delle risorse e si promuove un turismo sostenibile. Il turismo delle Radici valorizza il territorio, crea connessioni profonde e offre esperienze coinvolgenti, trasformando le strutture in vere destinazioni di soggiorno.

Speakers
Moderatore
13:30 - 14:00
Knowledge Room

Aumentare la vendita diretta grazie allo Storytelling e al Social Branding

Come raccontare la propria attività Online e sui Social Media? In questa sessione scoprirai come sviluppare un piano editoriale efficace che porti a un aumento significativo delle vendite dirette.

In tal senso, è fondamentale individuale la giusta miscela tra una comunicazione calda, che avvicina l’utente all’anima della nostra azienda, e la comunicazione di taglio commerciale.

Speakers
Moderatore
13:30 - 14:00
Workshop area 2

L'intelligenza artificiale che fa la differenza: come migliorare le strategie tariffarie delle strutture ricettive

Il mercato dell’ospitalità è in costante evoluzione, con nuove tendenze e tecnologie che si sviluppano rapidamente. In questo contesto, è sempre più importante per le strutture ricettive adottare strategie innovative per rimanere competitivi.

L’intelligenza artificiale (IA) può essere un alleato prezioso per le strutture che vogliono ottimizzare le proprie strategie di revenue management.

Speakers
Moderatore
14:00 - 14:30
Main stage

Il vacation rental nel 2023: trend emergenti e nuove sfide

Dai dati dell’osservatorio di CaseVacanza.it, una panoramica sul settore del vacation rental nell’anno in corso e un’anteprima delle tendenze per il 2024, con un focus particolare sulle destinazioni rurali.

Speakers
Moderatore
14:00 - 14:30
Main Stage

I 5 motivi per cui non diventerai ricco con le case vacanza (a meno che...)

Il mercato delle case vacanza è molto sfidante. Gestione quotidiana di proprietari e ospiti, pulizie e manutenzioni, e adempimenti burocratici complessi. Nel tempo che rimane bisogna studiare e automatizzare i processi e comprendere il mercato online. Un’ “impresa” non da poco che solo se fatta con metodo crea valore e guadagni.

Speakers
Moderatore
14:00 - 15:00
Workshop area 1

Differenziare e incrementare la presenza online della propria casa vacanza, semplificandone la gestione

In questo incontro, esamineremo l’importanza di costruire una presenza online differenziata e professionale, soprattutto per i nuovi proprietari di case vacanza.

Metteremo in luce il ruolo fondamentale di contenuti ben curati, della comprensione del comportamento degli ospiti e di strategie per migliorare le prenotazioni. Infine, discuteremo come semplificare le attività quotidiane per avere più tempo da dedicare agli ospiti.

Speakers
Moderatore
14:00 - 14:30
Workshop area 2

TIKTOK: come e perché usarlo nelle nostre strategie di digital marketing. Strategie di contenuto video per i short-term rental 

TikTok NON è un social solo per giovani! Perché usarlo nelle strategie di digital marketing? Ci sono vari motivi di cui si parlerà nel seminario: ha un algoritmo che offre opportunità di visibilità maggiori di quello di altri social, offre una UX più impattante attraverso video full screen, genera grande impatto emotivo, è molto facile da usare sia come consumatore sia come creator.

Imparare a usarlo significa costruire relazioni con futuri clienti che possono pre-visionare le esperienze che vivranno nelle vostre strutture.

Speakers
Moderatore
14:30 - 15:00
Main stage

Property Management Strategy

Qual è il segreto del successo nella gestione degli affitti brevi? Quali sono le chiavi per una crescita rapida delle attività e degli incassi? La fase di scale-up può essere affrontata in modo sostenibile? Dove reperire risorse e capitali? La strategia della gestione di un business in forte crescita è l’obiettivo di questa sessione, con il contributo di relatori che vantano anni di esperienza nel lancio e nello sviluppo di iniziative imprenditoriali innovative.

Speakers
Moderatore
14:30 - 15:00
Knowledge Room

Burocrazia facile: contratti, fatture e agevolazioni fiscali

La complessità fiscale, legale e amministrativa per le attività extralberghiere italiane può scoraggiare, può spingere a passi falsi, o ancora, può distinguerti dagli altri, se affronti per tempo tutti gli adeguamenti e cambiamenti che il sistema burocratico impone.

Speakers
Moderatore
14:30 - 15:00
Workshop Area 2

Strategie di crescita per gestori immobiliari

L’intervento propone un’analisi delle strategie di crescita più efficaci per i gestori immobiliari. L’obiettivo è di ampliare la visione del gestore oltre i metodi pubblicitari online, focalizzandosi su partnership con agenti immobiliari, investitori e creazione di reti commerciali.

Il gestore otterrà linee guida chiare e immediatamente applicabili per stimolare la crescita.

Queste strategie sono già state implementate con successo da vari gestori, offrendo un percorso collaudato verso una crescita sostenibile e diversificata.

Speakers
Moderatore
15:00 - 15:30
Main Stage

Housekeeping e Disaster management

Occuparsi dell’ospite e della proprietà sono gli aspetti fondamentali della gestione degli affitti brevi ma quasi sempre sono anche i più trascurati. Con il contributo dei principali attori del settore, impareremo a centrare la massima soddisfazione degli ospiti e dei proprietari. Con una sessione dedicata alla gestione dei danni e delle altre “patologie” dei soggiorni.

Speakers
Moderatore
15:00 - 15:30
Knowledge Room

Da zero a dieci: quali soluzioni e strumenti adottare “like a pro” fin dalla prima acquisizione per crescere sani e senza intoppi

La sessione mira a guidare i property manager nell’adozione di strategie efficaci fin dall’inizio della loro attività. L’obiettivo è favorire scelte efficienti e una crescita sana, toccando punti chiave come il ciclo di acquisizioni e l’importanza della tecnologia e gli strumenti che possono essere integrati man mano che l’attività si sviluppa. I partecipanti potranno interagire e discutere casi reali per una comprensione pratica e approfondita.

Speakers
Moderatore
15:00 - 15:30
Workshop area 1

La Enquiry per Wedding & Events: come presentare e descrivere la location extra-alberghiera per eventi.

Il cliente eventi cerca la location ideale tramite il web, stabilendo i primi contatti virtuali. La comunicazione influisce sulle valutazioni. La scelta della location è fondamentale. 4 step per creare un’immagine vincente: definire l’evento, comprendere le richieste del cliente, rispondere alle richieste preliminari e presentare la struttura digitalmente.

Speakers
Moderatore
15:00 - 15:30
Workshop area 2

I puffi sono tutti uguali ma le strutture ricettive no: come farsi notare attraverso lo storytelling e oltre al greenwashing

Uno storytelling su misura per la tua struttura è fondamentale per essere scelto in un mondo di puffi uguali; studiando la destinazione turistica, cogliendone i suoi valori senza però fare greenwashing.

Speakers
Moderatore
15:30 - 16:00
Main stage

Tecnology & hospitality

Evoluzione dell’accoglienza degli ospiti e prospettive future; impatto sulle e delle recensioni; soluzioni possibili e conseguenze sulla profittabilità del business.

Come accogliete l’ospite? In un mondo che sta passando rapidamente dall’accoglienza in presenza alle modalità di self check-in, metteremo a confronto due tra le migliori soluzioni presenti sul mercato europeo, anticipando un trend che sarà centrale nella gestione degli ospiti per i prossimi anni.

Speakers
Moderatore
PARTNERS E SPONSORS

Gli sponsors di Scale Italia 2023

Headline Sponsors

Show Sponsors

Torna in alto